Il Dal primo gennaio 2016 è operativo l’Ente di gestione delle aree protette dell’Appennino piemontese, che gestisce ora oltre al Parco naturale delle Capanne di Marcarolo anche la Riserva naturale del Neirone di Gavi.
L’Appennino piemontese è situato nella parte sud orientale del Piemonte, al confine con la Liguria. Il territorio, ricco di emergenze naturalistiche, storiche, culturali ed enogastronomiche, ospita il Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, la Riserva naturale del Neirone, un Sito di Importanza Regionale (S.I.R.), cinque Siti di Importanza Comunitaria (S.I.C.) e due Zone di Protezione Speciale (Z.P.S.) della Rete Natura 2000.
Il confine del Parco coincide con quello regionale tra Piemonte e Liguria nel tratto che, da ovest verso est, dalla vetta del Monte Colma, passando per il Torrente Stura, giunge al Valico della Bocchetta. Si porta poi, proseguendo in direzione nord, sopra l'abitato di Voltaggio da dove, piegando in direzione ovest, raggiunge la base del Monte Tobbio e da qui, dal Valico degli Eremiti, seguento il Rio omonimo, segue sulla destra idrografica il corso del Torrente Gorzente sino al Lago della Lavagnina. Sempre con direzione ovest raggiunge il Torrente Piota e lo supera in direzione del Monte Colma.
www.areeprotetteappenninopiemontese.it/
RIAPRE LA PINACOTECA DI VOLTAGGIO
Siamo lieti di comunicarvi che, domenica 5 Luglio 2020 alle ore 15.30, riapre al pubblico la Pinacoteca Cappuccina di Voltaggio .
Fino al 27 Settembre ,nei giorni festivi dalle 15.30 alle 18.30, si potrà tornare ad ammirare i preziosi dipinti di arte sacra custoditi nell'antico convento seicentesco dei Padri Cappuccini Liguri.
La PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIA (tel. 347.4608672) e l’ingresso ad offerta libera per manutenzioni del convento.
Eventi culturali e visite guidate per gruppi restano temporaneamente sospesi.
Per la sicurezza di tutti e nel rispetto della normativa anti-Coronavirus i visitatori si dovranno attenere alle seguenti regole: ingresso consentito due persone alla volta, misurazione della febbre, indossare la mascherina, igienizzare le mani con gel a disposizione, mantenere la distanza di sicurezza di 2 metri.